Descriptions I doni della natura: Come riconoscere, raccogliere e degustare i prodotti selvatici commestibili: piante, erbe, fiori, frutti, bacche, funghi Prenota
Leggere I doni della natura: Come riconoscere, raccogliere e degustare i prodotti selvatici commestibili: piante, erbe, fiori, frutti, bacche, funghi libri completi online gratis. Lettura di I doni della natura: Come riconoscere, raccogliere e degustare i prodotti selvatici commestibili: piante, erbe, fiori, frutti, bacche, funghi libri gratis online senza scaricare. Guardando l'articolo completo e-Books download gratuito? Qui si può leggere.
tutto ciò che la natura ci offre
Oggi è ben difficile trovare un ristorante che si rispetti che non proponga cibo selvatico nel proprio menu. La salicornia europea, la cresta di gallo, l’aglio orsino, le foglie di tarassaco, le bacche di sambuco sono tutti diventati ingredienti di routine. E sempre più spesso le mele «spontanee» fanno la loro apparizione nelle presentazioni esotiche di questa nuova cucina. Ma quanti sono i prodotti che la natura ci offre con generosità a fini alimentari? Qui trovate una presentazione completa, pratica e illustrata di oltre 150 varietà di alimenti selvatici, comunemente diffusi in tutta Europa, che possiamo raccogliere per terra e per mare: dalle piante ai fiori ai funghi, dalle alghe ai molluschi... Per ogni ogni dono di natura l'autore presenta: • Descrizioni dettagliate e disegni, per una corretta e rapida identificazione • Consigli e istruzioni su come e quando effettuare la raccolta • Curiosità storiche, folklore, usi locali • Ricette, spesso di origine antica e popolare, che suggeriscono come impiegare al meglio il raccolto. Raccontandone profumi e sapori, proprietà e valori nutrizionali, Mabey trasforma radici e bacche, fiori e alghe, erbe e frutti in realtà benefiche di cui tutti possiamo disporre a costo zero.
Questo volume non è solo un affascinante excursus sui numerosi prodotti commestibili che si trovano in natura, ma anche un invito a sperimentare cosa vuol dire essere veramente ecologici e autosufficienti, valorizzando le nostre stesse vite. .